
Tecnologia
BlueStyle® rappresenta il grande stile Piscine Castiglione nella sua forma più accessibile, una soluzione innovativa pensata per assecondare qualsiasi desiderio di
personalizzazione del cliente. Garantisce un risultato estetico ineccepibile, una solidità costruttiva di livello superiore in tempi
rapidissimi ed un importante contenimento dei costi. La linea BlueStyle® è stata sviluppata da Piscine Castiglione sempre in base ai principi della tecnologia modulare,
con struttura in pannelli d'acciaio e rivestimento in pvc.
L'ACCIAIO: grande resistenza statica. Le Piscine BlueStyle® sono costruite con una struttura modulare in pannelli di acciaio zincati a caldo,
imbullonati tra loro e sostenuti da robusti contrafforti sempre in acciaio.
Il PVC: Perfetta impermeabilizzazione. All'interno di questa struttura viene realizzato un rivestimento in PVC armato di grande spessore che viene
tagliato, posato e saldato in opera. Il trattamento antimicotico e anti-UV a cui è sottoposto il materiale ne garantisce inoltre
perfetta inalterabilità ed
igienicità
. Nel progetto di una piscina BlueStyle® è possibile scegliere tra differenti sistemi e varianti strutturali, ideati
per meglio caratterizzare la propria piscina, non solo da un punto di vista funzionale, ma anche da quello estetico. BlueStyle® è grande stile nella sua forma
più accessibile.

Acciaio: grande resistenza statica

PVC: perfetta impermeabilizzazione
Design lineari, progetti accurati e tecnologia altamente affidabile sono le caratteristiche delle piscine realizzate grazie alla Tecnologia BlueStyle®
di Piscine Castiglione.
BlueStyle® è la tecnologia ideale per chi vuole realizzare una piscina in acciaio elegante e funzionale, pur con investimenti assolutamente
contenuti e un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Realizziamo il tuo sogno
Siamo concessionari Piscine Castiglione, azienda leader nella produzione di strutture di pregio e di design.
Grazie alla tecnologia BlueStyle®, ogni progetto Castiglione è ideato per sfruttare al massimo le possibilità che una piscina può offrire in
termini di soluzioni estetiche.
L'essenziale eleganza delle linee si armonizza perfettamente con l'ambiente in cui è inserita, impreziosendolo e dando allo stesso tempo prestigio all'abitazione.
Il marchio BlueStyle® presenta anche un'ampia gamma di finiture e varianti, come il rivestimento color sabbia, che dona all'acqua della piscina
riflessi caldi e naturali in armonia con toni e colori del giardino. Pavimentazioni in legno e bordi coordinati valorizzano invece anche la piscina più lineare.
Anche in questo caso ci serviamo delle nostre maestranze e dei nostri mezzi per eseguire tutte le opere preliminari e correlate necessarie per l'istallazione delle piscine:
scavo, trasporto e smaltimento terra, getti in cemento, opere murarie, reinterro, pavimentazioni, ripristino di tutta l'area verde circostante, ecc.
Questo ci permette di coordinare e verificare direttamente tutti i lavori, per poi assumercene per intero la responsabilità.
Il conseguente e straordinario vantaggio per il committente sarà quello di avere un unico interlocutore e un unico responsabile.
Visita il sito .
Tipologie di piscine
BlueStyle® Skimmer Classic
E' la soluzione più classica per una piscina semplice e funzionale. Il rivestimento, disponibile anche in vari colori,
ricopre uniformemente i pannelli fino al bordo superiore.
Gli skimmer sono aperture poste lungo il bordo superiore della vasca, che raccolgono l'acqua e la inviano al filtro a sabbia.
Una volta disinfettata, l'acqua viene nuovamente introdotta in vasca attraverso bocchette di mandata. Il sistema a skimmer è molto
semplice e per questo molto diffuso.
Occorre però sottolineare che l'aspirazione avviene solo attraverso gli skimmer stessi, che pertanto vanno posizionati correttamente e
in numero sufficiente per evitare zone di ristagno ed il rischio che foglie o altri oggetti galleggianti non vengano eliminati velocemente dalla superficie dell'acqua.
BlueStyle® Skimmer Mosaic
Il sistema di aspirazione è uguale a quello della versione Classic, ma la parte superiore della vasca è in questo caso completata da tessere di mosaico in ceramica, che impreziosiscono la linea della piscina ed evitano il forma rsi della riga di deposito in corrispondenza del livello dell'acqua.
BlueStyle® bordo a sfioro
L'effetto "a specchio" del bordo sfioratore aggiunge al design sobrio delle piscine BlueStyle® un tocco di eleganza e la garanzia di pulizia e limpidezza ottimali.
L'acqua della piscina fluisce nel canale perimetrale e da questo si riversa in una vasca, detta "vasca di compenso".
Da qui viene poi aspirata dall'impianto di filtrazione e successivamente inviata in piscina.La qualità dell'acqua risulta così nettamente superiore che nel sistema
a s kimmer, poiché lo strato d'acqua più inquinato, quello in superficie, viene costantemente purificato dai residui organici.
Inoltre, l'effetto "a specchio" che se ne ricava è di grande impatto visivo e la piscina sembra essere più ampia.
BlueStyle® bordo a cascata
Il lato a cascata offre, anche nella massima linearità delle forme e delle soluzioni progettuali, uno spettacolare impatto visivo e dona stile alla piscina BlueStyle®.
Consigli pratici per la tua piscina
Piscina, investimento immobiliare
Avete mai pensato alla piscina come bene immobiliare su cui investire?
Non è difficile intuire come il valore della casa, con la piscina, aumenti notevolmente: prima di tutto per la qualità della vita offerta.
Ma quanto incide sul valore reale dell'immobile stesso?
Dal confronto con professionisti che operano nel campo immobiliare, si arriva a stimare che, con la piscina, il valore della casa può aumentare
all'incirca del 12% - 15%: la percentuale varia se legata anche ad altri elementi, come l'ubicazione dell'immobile stesso e il livello di finiture dell'abitazione.
Questo dato dimostra comunque come una spesa che equivale a circa il 6-8% del costo complessivo dell'abitazione, ne accresca il valore in modo più che proporzionale.
Da non sottovalutare inoltre che una casa dotata di piscina migliora la qualità della vita, influendo sulla salute, sul benessere,
sul divertimento e sul livello di socializzazione.
Tale dato è supportato anche da alcuni segnali oggettivi riscontrabili sfogliando le riviste di settore o gli annunci economici relativi ad immobili:
quando sono corredati da fotografie la piscina è sempre ben evidente in primo piano. La piscina è infatti uno fra gli elementi determinanti nella scelta e
quindi è un elemento importante su cui insistere nella contrattazione.
E questo non solo nell'ambito di una compravendita. Per analogia chi va in vacanza e sceglie la struttura in cui soggiornare di solito preferisce l'albergo,
il villaggio o il residence dotato di piscina. Da ciò ne consegue che la scelta di realizzare una piscina diventa un'occasione per far aumentare di valore
l'immobile o l'attività che viene esercitata.
Da puntualizzare, inoltre, è il fatto che se il valore della casa aumenta non significa, peraltro, che si debbano pagare tasse aggiuntive:
soltanto una piscina che supera gli 80 mq di superficie potrebbe far subire una variazione della classificazione catastale, ma non è un elemento sufficiente.
Oltre a tale parametro l'abitazione, per essere considerata di lusso, deve presentare almeno altri 4 requisiti secondo quanto previsto dal D.M. 2 agosto 1969, n. 1072.
Permessi e normative
Quanto costa realizzare una piscina
I costi dipendono da diversi elementi che, combinati tra di loro, possono far variare il prezzo: dimensioni, forma, sistema di ricircolo dell'acqua, finiture, accessori ed altro ancora, a cui si deve aggiungere il costo per lo scavo e la soletta di base in cemento.
Consumo d'acqua: oltre al volume d'acqua prelevata dall'acquedotto per riempire la vasca, si deve aggiungere qualche metro cubo (8 - 10 mc in una stagione) per effettuare il controlavaggio del filtro, che si effettua indicativamente ogni 15 giorni. Ogni anno, all'inizio della nuova stagione, viene verificato lo stato dell'acqua in piscina e la necessità di una sua sostituzione, intera o parziale. Il costo dell'acqua è variabile da zona a zona, verificare presso il proprio acquedotto.
Consumo energetico: il consumo è legato alla grandezza dell'impianto di filtrazione e in minima parte agli eventuali fari subacquei presenti in vasca.
Al crescere delle dimensioni della vasca corrisponde un adeguato impianto di filtrazione. La pompa dell'impianto di filtrazione è funzionante per almeno 14 ore al giorno per garantire la corretta disinfezione dell'acqua, anche in assenza di bagnanti. Quindi, sapendo quanti Kw assorbe la pompa in un'ora e utilizzandola per 14 ore si ottiene il consumo giornaliero e conseguentemente il suo costo.
Consumo di prodotti chimici: i parametri dell'acqua da tener conto sono il pH e il cloro. Il cloro è ancora il prodotto che meglio garantisce la corretta disinfezione dell'acqua. Una piscina ben clorata deve avere sempre 1 gr per ogni mc di acqua. Il trattamento si effettua sia attraverso pastiglie che si sciolgono per lambimento con l'acqua, in movimento dell'impianto di filtrazione, sia con polvere utilizzata periodicamente. Costo e quantità dei prodotti chimici dipendono dal numero dei bagnanti, dal tipo di acqua fornita dall'acquedotto e dalla quantità di acqua presente in vasca.
Sommando tutti questi costi, per una piscina privata si parla indicativamente di qualche centinaia di euro l'anno.
Come realizzare una piscina
La forma peggiore è quella tonda, dove i nuotatori si incontrano-scontrano al centro. Molto bella e consigliata è la scalinata d'accesso, in sostituzione della comune scaletta d'acciaio, consente l'accesso anche alle persone meno agili ed è luogo di sosta e gioco per i bambini.
Tra le svariate tipologie di pavimentazione esistenti l'opus incertum, di granito o porfido è una delle soluzioni più economiche insieme al piastrellone con ghiaietto superficiale. esistono poi innumerevoli soluzioni più costose, ma di grande eleganza, quali ad esempio il rivestimento in pietra squadrata, il legno, il cotto ecc. Alcuni materiali però necessitano di maggiore cura nella manutenzione (come il legno) o sono resistenti al gelo e all'acqua (es. il cotto).